Altre strutture regionali coinvolte nella gestione
Ad oggi, è previsto il coinvolgimento nella gestione delle risorse FSE 2014/20 delle seguenti tre strutture della Regione Marche:
P.F. “Istruzione, Formazione, Orientamento e Servizi territoriali per la formazione e servizi per il mercato del lavoro (Centri per l’Impiego)”
Palazzo Leopardi - Via Tiziano, 44 - 60125 Ancona
Dirigente: Graziella Gattafoni
Segreteria: Tel. 071 806.3235
e-mail di contatto: giovanna.sgarzini@regione.marche.it
PEC: regione.marche.pf_istruzione@emarche.it
Pagina web
P.F. “Promozione e sostegno alle politiche attive per il lavoro e corrispondenti servizi territoriali”
Palazzo Leopardi - Via Tiziano, 44 - 60125 Ancona
Dirigente: Roberta Maestri
Segreteria: Tel. 071 806.3894
e-mail di contatto: funzione.lavoro@regione.marche.it
PEC: regione.marche.lavoro@emarche.it
Pagina web
Servizio “Politiche sociali e sport”
Palazzo Rossini – Via Gentile da Fabriano 3 - 60125 Ancona
Dirigente: Giovanni Santarelli
Segreteria: Tel. 071 806.4048/4046
e-mail di contatto: servizio.politichesociali_sport@regione.marche.it
PEC: regione.marche.politichesociali@emarche.it
Pagina web
Funzioni delle strutture
Le strutture coinvolte nella programmazione/gestione delle risorse FSE:
- programmano, in accordo con l’AdG e nel rispetto degli obiettivi esplicitati nel performance framework, gli interventi attuativi delle priorità e delle linee di intervento di propria competenza;
- predispongono la documentazione attuativa delle linee di intervento di loro competenza nel rispetto dei documenti di indirizzo redatti dalla AdG; della pertinente normativa comunitaria, nazionale e regionale; dei criteri di selezione approvati dal CdS;
- gestiscono le risorse di loro competenza conformemente al principio di sana gestione finanziaria;
- garantiscono che i beneficiari siano informati in merito alle condizioni per il sostegno relative a ciascuna operazione, compresi i requisiti specifici concernenti i prodotti o servizi da fornire nell’ambito delle stesse operazioni, il relativo piano finanziario e il termine per l’esecuzione;
- si accertano che i beneficiari abbiano la capacità amministrativa, finanziaria e operativa per soddisfare le condizioni di cui al punto precedente prima dell’approvazione delle singole operazioni;
- si occupano della ricezione e gestione delle domande di rimborso dei beneficiari e della predisposizione delle relative liquidazioni;
- garantiscono che le operazioni selezionate per il sostegno del FSE non includano attività che facevano parte di un’operazione che è stata o avrebbe dovuto essere stata oggetto di una procedura di recupero a norma dell’art. 71 del Reg. UE 1303/2013 (stabilità delle operazioni);
- garantiscono la raccolta dei dati di monitoraggio fisico, finanziario e procedurale e il loro inserimento nel sistema informativo FSE, individuando, allo scopo, un referente Siform;
- garantiscono che gli indicatori di monitoraggio, ove richiesto dagli allegati I e II al Regolamento FSE, siano suddivisi per genere;
- raccolgono e trasmettono all’AdG le informazioni utili alla valutazione e alla sorveglianza del Programma operativo, nonché quelle indispensabili per la certificazione della spesa, per l’organizzazione dei CdS e per la redazione dei rapporti annuali e finale di attuazione;
- garantiscono adeguate piste di controllo degli interventi implementati nel rispetto delle disposizioni regolamentari e dell’AdG;
- applicano le procedure stabilite dall’AdG in caso di irregolarità e di recupero degli importi indebitamente versati;
assicurano il rispetto degli obblighi in materia di informazione e pubblicità;
- rispondono dell’eventuale mancato raggiungimento delle soglie di disimpegno, nonché dell’eventuale mancato raggiungimento dei target di propria competenza;
raccolgono e trasferiscono all’AdG eventuali reclami loro inoltrati dai beneficiari o dai destinatari;
- compilano, per ciascun aiuto erogato “in esenzione”, l’Allegato II al Reg. UE 651/2014 e, per ciascun aiuto erogato in “de minimis”, la scheda allegata al Documento attuativo;
- redigono una Dichiarazione di affidabilità della gestione delle spese di propria competenza.