Seleziona il destinatrario del presente documento:













Invio tramite ProcediMarche nella sezione di Pesaro

Invio tramite ProcediMarche nella sezione di Ancona

Invio tramite ProcediMarche nella sezione di Macerata

Invio tramite ProcediMarche nella sezione di Fermo

Invio tramite ProcediMarche nella sezione di Ascoli Picieno

Invio tramite la piattaforma D.O.M.U.S.


D.P.R. 06/06/2001 n. 380, art. 65
RELAZIONE A STRUTTURA ULTIMATA


Attestato di deposito: PRATICA N.
elencare eventuali altre varianti depositate: PRATICA N.
Progetto n.* (Prov/nnnn/aa):
(eventuale) riferimento al progetto inziale cartaceo:

PROCEDIMENTO DI Deposito Autorizzazione sismica
Comune
Indirizzo
Committente
Descrizione lavori

SOGGETTI COINVOLTI:

PROGETTISTA STRUTTURALE
COLLAUDATORE STATICO
APPALTATORE DEI LAVORI IN OPERA

DIRETTORE DEI LAVORI IN OPERA



PER GLI ELEMENTI IN CALCESTRUZZO ARMATO PREFABBRICATI, i soggetti sono:
PROGETTISTA STRUTTURALE
DIRETTORE TECNICO DI STABILIMENTO
DIRETTORE DEL MONTAGGI

PRODUTTORE DEGLI ELEMENTI
ESECUTORE DEL MONTAGGIO

Normativa tecnica applicata nel progetto :

specificare gli estremi della norma antecedente al 1996 applicata:

il/i sottoscritto/i direttore/i dei lavori/del montaggio (eventuale), consapevole/i delle responsabilità assunte ai sensi dell’art. 65 del DPR 380/2001 e dell’art. 359 del Codice penale, in quanto esercente un servizio di pubblica necessità

DICHIARA/NO

che i lavori in epigrafe sono terminati nel pieno rispetto delle norme tecniche per le costruzioni emanate ai sensi degli artt. 52 e 83 del DPR 380/2001, vigenti al momento della presentazione della denuncia dei lavori;

che il progetto non è stato sorteggiato per il controllo a campione;
che il progetto è stato sorteggiato per il controllo a campione, in data . I procedimento di controllo a campione si è concluso con il provvedimento prot. n. in data ;
che il progetto, ai sensi del D.P.R. n. 380/01, art. 94, è stato autorizzato con provvedimento:
prot. n. del
che, per le eventuali opere in conglomerato armato precompresso, viene esibita ogni indicazione inerente alla tesatura dei cavi ed ai sistemi di messa in coazione;

che per la realizzazione dell’opera in oggetto sono stati utilizzati i seguenti materiali e/o elementi:

calcestruzzo normale e/o fibrorinforzato;

acciaio per calcestruzzo armato ordinario – barre e rotoli - reti e tralicci elettrosaldati;

acciaio per la precompressione del calcestruzzo armato;

acciaio da carpenteria;

componenti prefabbricati in serie in C.A. e C.A.P.;

compositi fibrorinforzati;

pali di fondazione;

tiranti di ancoraggio;

ancoranti per uso strutturale e giunti di dilatazione;

sistemi di precompressione a cavi post tesi;

appoggi strutturali;

dispositivi antisismici e di controllo di vibrazioni;

legno;

laterizio o pietra;

altro materiale innovativo.

che per i materiali e gli elementi utilizzati e sopra elencati sono stati rispettati gli adempimenti di cui al D.M. 17.01.2018 o alla normativa vigente in precedenza, in merito ai controlli di qualificazione ed accettazione di seguito elencati:

CALCESTRUZZO IN OPERA O PER PREFABBRICAZIONE OCCASIONALE (§ 11.2)

1. calcestruzzo confezionato con processo industrializzato (§ 11.2.8)
è stata acquisita la copia del certificato di controllo del processo produttivo datato , rilasciato dal costruttore ;
sono state eseguite dei controlli di accettazione (§ 11.2.5) tramite prove di laboratorio, i cui certificati sono ALLEGATI:



2. calcestruzzo confezionato in cantiere
è stata acquisita la documentazione relativa alla valutazione preliminare delle prestazioni, redatta dal costruttore in data (§ 11.2.3);
sono state eseguite le prove, i cui certificati sono ALLEGATI:



3. calcestruzzo fibrorinforzato (F.R.C.) (§ 11.2.12)
è stata acquisita la Certificato di Valutazione Tecnica (CVT) ai sensi del Cap.11, punto 11.1 lett. c) del D.M. 17.1.2018, ALLEGATI;
sono state eseguite controlli di accettazione tramite prove di laboratorio (sia compressione secondo UNI EN 12390 che flessione secondo UNI EN 14651; riferimento: Capitolo 5 delle “Linee Guida per l’identificazione, la qualificazione, la certificazione di valutazione tecnica ed il controllo di accettazione dei calcestruzzi fibrorinforzati FRC” approvate con decreto n. 208 del 09/04/2019 del Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici), i cui certificati sonoALLEGATI:



Ulteriori considerazioni:


ACCIAIO PER CALCESTRUZZO ARMATO IN OPERA O PREFABBRICATO OCCASIONALE (barre e rotoli - reti e tralicci elettrosaldati) (§ 11.3.2)

1. acciaio lavorato in cantiere (§ 11.3.1.5)
sono state eseguite prove entro 30 giorni dalla data di consegna della fornitura, i cui certificati sono ALLEGATI:
sono stati acquisiti:
certificato di controllo interno tipo 3.1, di cui alla norma UNI EN 10204 (§ 11.3.1.5)
documento di trasporto, contenente il riferimento alla qualificazione del prodotto (§ 11.3.1.5)
dichiarazione di prestazione e marcatura CE di cui al Regolamento UE 305/2011, rilasciata da (§ 11.3.1.5):
certificato di controllo interno tipo 3.1, di cui alla norma UNI EN 10204 (§ 11.3.1.5)
documento di trasporto, contenente il riferimento alla qualificazione del prodotto (§ 11.3.1.5)
attestato di qualificazione del Servizio Tecnico Centrale rilasciato a (§ 11.3.1.5):



Ulteriori considerazioni:

2. acciaio lavorato in un centro di trasformazione (§ 11.3.1.7)
attestazione sull’esecuzione delle prove di controllo interno, fatta eseguire dal direttore tecnico del centro di trasformazione;
dichiarazione contenente i riferimenti alla documentazione fornita dal fabbricante ai sensi del § 11.3.1.5;
documento di trasporto, contenente la dichiarazione degli estremi dell’attestato di denuncia dell’attività del centro di trasformazione, rilasciato dal Servizio Tecnico Centrale;
sono state eseguite le prove entro 30 giorni dalla data di consegna della fornitura, i cui certificati sono ALLEGATI:



Ulteriori considerazioni:

ACCIAIO PER CALCESTRUZZO ARMATO PRECOMPRESSO (§ 11.3.3.5.4)

1. fornitura e lavorazione in cantiere
sono state eseguite prove entro 30 giorni dalla data di consegna della fornitura, i cui certificati sono ALLEGATI:
sono stati acquisiti:
certificato di controllo interno tipo 3.1, di cui alla norma UNI EN 10204 (§ 11.3.1.5)
documento di trasporto, contenente il riferimento alla qualificazione del prodotto (§ 11.3.1.5)
dichiarazione di prestazione e marcatura CE di cui al Regolamento UE 305/2011, rilasciata da:
certificato di controllo interno tipo 3.1, di cui alla norma UNI EN 10204 (§ 11.3.1.5)
documento di trasporto, contenente il riferimento alla qualificazione del prodotto (§ 11.3.1.5)
attestato di qualificazione del Servizio Tecnico Centrale rilasciato a:



Ulteriori considerazioni:

2. fornitura proveniente da un Centro di Trasformazione
attestazione sull’esecuzione delle prove di controllo interno, fatta eseguire dal direttore tecnico del centro di trasformazione;
dichiarazione contenente i riferimenti alla documentazione fornita dal fabbricante ai sensi del § 11.3.1.5;
documento di trasporto, contenente la dichiarazione degli estremi dell’attestato di denuncia dell’attività del centro di trasformazione, rilasciato dal Servizio Tecnico Centrale;
sono state eseguite le prove entro 30 giorni dalla data di consegna della fornitura, i cui certificati sono ALLEGATI:



Ulteriori considerazioni:

ACCIAIO PER STRUTTURE METALLICHE E PER STRUTTURE COMPOSTE (§ 11.3.4)
conforme alle norme armonizzate UNI EN 10025-1, UNI EN 10210-1, UNI EN 10219-1 e con le regole addizionali per le zone dissi-pative (§ 11.3.4.9)

sono state eseguite prove, i cui certificati sono ALLEGATI:
sono state acquisite:
fornitura con marcatura CЄ (§ 11.3.4.11):
certificato di controllo interno tipo 3.1, di cui alla norma UNI EN 10204 (§ 11.3.1.5);
documento di trasporto, contenente il riferimento alla qualificazione del prodotto (§ 11.3.1.5);
dichiarazione di prestazione e marcatura CE di cui al Regolamento UE 305/2011, rilasciata da (§ 11.3.1.5):
fornitura senza marcatura CЄ (§ 11.3.4.11):
certificato di controllo interno tipo 3.1, di cui alla norma UNI EN 10204 (§ 11.3.1.5);
documento di trasporto, contenente il riferimento alla qualificazione del prodotto (§ 11.3.1.5);
copia dell'attestato di qualificazione rilasciato dal Servizio Tecnico Centrale a:

per l’elemento strutturale:
fornito da un centro di trasformazione (§ 11.3.1.7):
dichiarazione, su documento di trasporto, degli estremi dell’Attestato di “Denuncia dell’attività del centro di trasforma-zione” ”, rilasciato dal Servizio Tecnico Centrale, recante il logo o il marchio del centro di trasformazione;
attestazione inerente l’esecuzione delle prove di controllo interno , di cui ai paragrafi specifici relativi a ciascun prodotto (§ 11.3.2.10.3, § 11.3.3.5.3, § 11.3.4.11.2), fatte eseguire dal Direttore Tec-nico del centro di trasformazione, con l’indicazione dei giorni nei quali la fornitura è stata lavorata;
dichiarazione contenente i riferimenti alla documentazione fornita dal fabbricante ai sensi del § 11.3.1.5 in relazione ai prodotti utilizzati nell’ambito della specifica fornitura.



Ulteriori considerazioni:

COMPONENTI PREFABBRICATI IN C.A. E C.A.P. (§ 11.8)

   

il direttore che ha diretto la fase del montaggio     la dichiarazione di conformità degli elementi prefabbricati al progetto depositato presso la Struttura Tecnica competente ed ha effettuato il controllo delle istruzioni di trasporto, dei disegni di montaggio, della copia del registro di produzione, della relazione sulle caratteristiche delle opere di completamento (§ 11.8.5)

1. prodotti con marcatura CЄ (§ 4.1.10; § 11.8.1):
marcatura CЄ del prodotto ;
dichiarazione di prestazione ai sensi degli artt. 4 e 6 del Reg. UE 305/2011 rilasciata dal produttore:
ALLEGATA;
certificato del controllo del processo di fabbricazione rilasciato:
da
n.
per .
2. prodotti privi della marcatura CЄ:
Serie dichiarata(§ 4.1.10.2.1; § 11.8.4.2):
Serie controllata (§ 4.1.10.2.2; § 11.8.4.3):

Ulteriori considerazioni:


COMPOSITI FIBRORINFORZATI

1. COMPOSITI FIBRORINFORZATI A MATRICE POLIMERICA (F.R.P.) PER IL CONSOLIDAMENTO DI STRUTTURE ESISTENTI
prodotti con marcatura CЄ:
marcatura CЄ del prodotto
dichiarazione di prestazione ai sensi degli artt. 4 e 6 del Reg. UE 305/2011 rilasciata dal produttore:
ALLEGATA
prodotti privi di marcatura CЄ:
Certificato di Valutazione Tecnica , rilasciato dal Servizio Tecnico Centrale, ALLEGATO
esecuzione delle prove di accettazione in cantiere previste dalle “Linee Guida per la identificazione, la qualificazione ed il control-lo di accettazione di compositi fibrorinforzati a matrice polimerica (FRP) da utilizzarsi per il consolidamento strutturale di costruzioni esistenti” approvate con decreto del Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici n. 293 del 29/05/2019, consistenti in:
Sistemi preformati: prove di trazione su 3 campioni per ciascun tipo di lamina utilizzata, i cui certificati sono ALLEGATI:
Sistemi realizzati in situ: prove di trazione su 6 campioni per ciascun tipo sistema di rinforzo da installare, realizzati in cantiere con il massimo numero di strati previsti nell’intervento da realizzare, i cui certificati sono ALLEGATI:

Ulteriori considerazioni:


2. SISTEMI A RETE PREFORMATA IN MATERIALI COMPOSITI FIBRORINFORZATI A MATRICE POLIMERICA DA UTILIZZARSI PER IL CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DI COSTRUZIONI ESISTENTI CON LA TECNICA DELL’INTONACO ARMATO (CRM)
prodotti con marcatura CЄ:
marcatura CЄ del prodotto
dichiarazione di prestazione ai sensi degli artt. 4 e 6 del Reg. UE 305/2011 rilasciata dal produttore:
ALLEGATA
prodotti privi di marcatura CЄ:
Certificato di Valutazione Tecnica , rilasciato dal Servizio Tecnico Centrale, ALLEGATO
esecuzione delle prove di accettazione in cantiere previste dalle “Linee Guida per la identificazione, la qualificazione ed il control-lo di accettazione dei sistemi a rete preformata in materiali compositi fibrorinforzati a matrice polimerica da utilizzarsi per il conso-lidamento strutturale di costruzioni esistenti con la tecnica dell’intonaco armato CRM (Composite Reinforced Mortar)” approvate con decreto del Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici n. 292 del 29/05/2019, consistenti in:
prove di trazione su 3 campioni per ognuno dei componenti dei sistemi di rinforzo da installare, i cui certificati sono ALLEGATI:

prove di compressione sulle malte da utilizzare, in ragione di 2 provini per ogni lotto di spedizione, i cui certificati sono ALLEGATI:

Ulteriori considerazioni:


3. COMPOSITI FIBRORINFORZATI A MATRICE INORGANICA (FRCM) DA UTILIZZARSI PER IL CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DI COSTRUZIONI ESISTENTI
prodotti con marcatura CЄ:
marcatura CЄ del prodotto
dichiarazione di prestazione ai sensi degli artt. 4 e 6 del Reg. UE 305/2011 rilasciata dal produttore:
ALLEGATA
prodotti privi di marcatura CЄ:
Certificato di Valutazione Tecnica , rilasciato dal Servizio Tecnico Centrale, ALLEGATO
esecuzione delle prove di accettazione in cantiere previste dalle “Linee Guida per la identificazione, la qualificazione ed il control-lo di accettazione di compositi fibrorinforzati a matrice inorganica (FRCM) da utilizzarsi per il consolidamento strutturale di costru-zioni esistenti” approvate con decreto del Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici n. 1 del 08/01/2019, consistenti in:
prove di trazione su 6 campioni per ognuno dei tipi di sistemi di rinforzo da installare, i cui certificati ALLEGATI:

Ulteriori considerazioni:


PALI DI FONDAZIONE (§ 6.4.3.6 - § 6.4.3.7)

che sono state eseguite le prove di carico obbligatorie su numero pali di fondazione:
Si ALLEGA il verbale delle prove di carico, firmato dal sottoscritto per copia conforme, ai sensi dell’art.65 comma 6 lettera c) del D.P.R. 380/2001.

ESITO DELLE PROVE DI CARICO: (campo obbligatorio)
che sono stati eseguiti i controlli di integrità su n. pali

Ulteriori considerazioni:


TIRANTI DI ANCORAGGIO PER USO GEOTECNICO (§ 6.4.4 - § 11.5.2)

La procedura di posa in opera è avvenuta in conformità alle specifiche tecniche del fabbricante del sistema e le prove di accettazione hanno compreso la verifica della geometria e delle tolleranze dimensionali nonché la valutazione delle principali caratteristiche meccaniche dei materiali componenti e/o delle principali prestazioni del sistema in conformità a quanto richiesto nel progetto oltre a

Ed e' stato fornito il manuale contenente le specifiche tecniche per la posa in opera e la manutenzione.
prodotti con marcatura CЄ:
marcatura CЄ del prodotto
dichiarazione di prestazione ai sensi degli artt. 4 e 6 del Reg. UE 305/2011 rilasciata dal produttore:
ALLEGATA
prodotti privi di marcatura CЄ:
Certificato di Valutazione Tecnica , rilasciato dal Servizio Tecnico Centrale, ALLEGATA;
sono state eseguite le prove di carico in corso d’opera obbligatorie su n. tiranti
Si ALLEGA il verbale delle prove di carico, firmato dal sottoscritto per copia conforme, ai sensi dell’art.65 comma 6 lettera c. del D.P.R. 380/2001.

ESITO DELLE PROVE DI CARICO:

Ulteriori considerazioni:


ANCORANTI PER USO STRUTTURALE E GIUNTI DI DILATAZIONE (§ 11.4)

dichiarazione di prestazione ai sensi degli artt. 4 e 6 del Reg. UE 305/2011 rilasciata dal produttore,
ALLEGATA
marcatura CЄ sulla base dell’E.T.A.
n.
rilasciato a
dichiarazione di prestazione ai sensi degli artt. 4 e 6 del Reg. UE 305/2011 rilasciata dal produttore,
ALLEGATA
marcatura CЄ sulla base dell’E.T.A.
n.
rilasciato a

Ulteriori considerazioni:


SISTEMI DI PRECOMPRESSIONE A CAVI POST TESI (§ 11.5)

marcatura CЄ del prodotto
dichiarazione di prestazione ai sensi degli artt. 4 e 6 del Reg. UE 305/2011 rilasciata dal produttore:
ALLEGATA
Certificato di Valutazione Tecnica , rilasciato dal Servizio Tecnico Centrale sulla base della “Linea guida per la certificazione dell’idoneità tecnica dei sistemi di precompressione a cavi post-tesi” approvata dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, ALLEGATO.

Ulteriori considerazioni:


APPOGGI STRUTTURALI (§ 11.6)

Documentazione di accompagnamento:
marcatura CЄ del prodotto ;
dichiarazione di prestazione ai sensi degli artt. 4 e 6 del Reg. UE 305/2011 rilasciata dal produttore:
;ALLEGATA
manuale contenente le specifiche tecniche per la posa in opera e la manutenzione.
Documentazione di accompagnamento:
Certificato di valutazione tecnica rilasciato dal Servizio Tecnico Centrale (S.T.C.) con il n.
;ALLEGATA
manuale contenente le specifiche tecniche per la posa in opera e la manutenzione.

DISPOSITIVI ANTISISMICI E DI CONTROLLO DI VIBRAZIONI (§ 11.9)

Documentazione di accompagnamento:
marcatura CЄ del prodotto ;
dichiarazione di prestazione ai sensi degli artt. 4 e 6 del Reg. UE 305/2011 rilasciata dal produttore:
; ALLEGATA
manuale contenente le specifiche tecniche per la posa in opera e la manutenzione.
Prove di accettazione eseguite, seguendo le metodologie per le prove di accettazione ed i relativi criteri di valutazione contenuti nella norma europea armonizzata UNI EN 15129 con riferimento alle prove di Controllo di Produzione in Fabbrica (Factory Produc-tion Control tests), ALLEGATI:
per n. dispositivi: ;
rilasciato dal laboratorio: ;
autorizzato con decreto dal S.T.C n. del
Documentazione di accompagnamento:
Certificato di Valutazione Tecnica , rilasciato dal Servizio Tecnico Centrale (S.T.C.):
con il n.; ALLEGATA
manuale contenente le specifiche tecniche per la posa in opera e la manutenzione.
Prove di accettazione eseguite, ssecondo le modalità e con i criteri di valutazione riportate nelle specifiche tecniche europee, oppure nel Certificato di valutazione tecnica, di riferimento, ALLEGATI:
per n. dispositivi: ;
rilasciato dal laboratorio: ;
autorizzato con decreto dal S.T.C n. del
Documentazione di accompagnamento:
marcatura CЄ del prodotto ;
dichiarazione di prestazione ai sensi degli artt. 4 e 6 del Reg. UE 305/2011 rilasciata dal produttore:
; ALLEGATA
manuale contenente le specifiche tecniche per la posa in opera e la manutenzione.
Prove di accettazione eseguite, seguendo le metodologie per le prove di accettazione ed i relativi criteri di valutazione contenuti nella norma europea armonizzata UNI EN 15129 con riferimento alle prove di Controllo di Produzione in Fabbrica (Factory Produc-tion Control tests), ALLEGATI:
per n. dispositivi: ;
rilasciato dal laboratorio: ;
autorizzato con decreto dal S.T.C n. del
Documentazione di accompagnamento:
Certificato di Valutazione Tecnica , rilasciato dal Servizio Tecnico Centrale (S.T.C.):
con il n.; ALLEGATA
manuale contenente le specifiche tecniche per la posa in opera e la manutenzione.
Prove di accettazione eseguite, ssecondo le modalità e con i criteri di valutazione riportate nelle specifiche tecniche europee, oppure nel Certificato di valutazione tecnica, di riferimento, ALLEGATI:
per n. dispositivi: ;
rilasciato dal laboratorio: ;
autorizzato con decreto dal S.T.C n. del
Documentazione di accompagnamento:
marcatura CЄ del prodotto ;
dichiarazione di prestazione ai sensi degli artt. 4 e 6 del Reg. UE 305/2011 rilasciata dal produttore:
; ALLEGATA
manuale contenente le specifiche tecniche per la posa in opera e la manutenzione.
Prove di accettazione eseguite, seguendo le metodologie per le prove di accettazione ed i relativi criteri di valutazione contenuti nella norma europea armonizzata UNI EN 15129 con riferimento alle prove di Controllo di Produzione in Fabbrica (Factory Produc-tion Control tests), ALLEGATI:
per n. dispositivi: ;
rilasciato dal laboratorio: ;
autorizzato con decreto dal S.T.C n. del
Documentazione di accompagnamento:
Certificato di Valutazione Tecnica , rilasciato dal Servizio Tecnico Centrale (S.T.C.):
con il n.; ALLEGATA
manuale contenente le specifiche tecniche per la posa in opera e la manutenzione.
Prove di accettazione eseguite, ssecondo le modalità e con i criteri di valutazione riportate nelle specifiche tecniche europee, oppure nel Certificato di valutazione tecnica, di riferimento, ALLEGATI:
per n. dispositivi: ;
rilasciato dal laboratorio: ;
autorizzato con decreto dal S.T.C n. del
Documentazione di accompagnamento:
marcatura CЄ del prodotto ;
dichiarazione di prestazione ai sensi degli artt. 4 e 6 del Reg. UE 305/2011 rilasciata dal produttore:
; ALLEGATA
manuale contenente le specifiche tecniche per la posa in opera e la manutenzione.
Prove di accettazione eseguite, seguendo le metodologie per le prove di accettazione ed i relativi criteri di valutazione contenuti nella norma europea armonizzata UNI EN 15129 con riferimento alle prove di Controllo di Produzione in Fabbrica (Factory Produc-tion Control tests), ALLEGATI:
per n. dispositivi: ;
rilasciato dal laboratorio: ;
autorizzato con decreto dal S.T.C n. del
Documentazione di accompagnamento:
Certificato di Valutazione Tecnica , rilasciato dal Servizio Tecnico Centrale (S.T.C.):
con il n.; ALLEGATA
manuale contenente le specifiche tecniche per la posa in opera e la manutenzione.
Prove di accettazione eseguite, ssecondo le modalità e con i criteri di valutazione riportate nelle specifiche tecniche europee, oppure nel Certificato di valutazione tecnica, di riferimento, ALLEGATI:
per n. dispositivi: ;
rilasciato dal laboratorio: ;
autorizzato con decreto dal S.T.C n. del
Documentazione di accompagnamento:
marcatura CЄ del prodotto ;
dichiarazione di prestazione ai sensi degli artt. 4 e 6 del Reg. UE 305/2011 rilasciata dal produttore:
; ALLEGATA
manuale contenente le specifiche tecniche per la posa in opera e la manutenzione.
Prove di accettazione eseguite, seguendo le metodologie per le prove di accettazione ed i relativi criteri di valutazione contenuti nella norma europea armonizzata UNI EN 15129 con riferimento alle prove di Controllo di Produzione in Fabbrica (Factory Produc-tion Control tests), ALLEGATI:
per n. dispositivi: ;
rilasciato dal laboratorio: ;
autorizzato con decreto dal S.T.C n. del
Documentazione di accompagnamento:
Certificato di Valutazione Tecnica , rilasciato dal Servizio Tecnico Centrale (S.T.C.):
con il n.; ALLEGATA
manuale contenente le specifiche tecniche per la posa in opera e la manutenzione.
Prove di accettazione eseguite, ssecondo le modalità e con i criteri di valutazione riportate nelle specifiche tecniche europee, oppure nel Certificato di valutazione tecnica, di riferimento, ALLEGATI:
per n. dispositivi: ;
rilasciato dal laboratorio: ;
autorizzato con decreto dal S.T.C n. del
Documentazione di accompagnamento:
marcatura CЄ del prodotto ;
dichiarazione di prestazione ai sensi degli artt. 4 e 6 del Reg. UE 305/2011 rilasciata dal produttore:
; ALLEGATA
manuale contenente le specifiche tecniche per la posa in opera e la manutenzione.
Prove di accettazione eseguite, seguendo le metodologie per le prove di accettazione ed i relativi criteri di valutazione contenuti nella norma europea armonizzata UNI EN 15129 con riferimento alle prove di Controllo di Produzione in Fabbrica (Factory Produc-tion Control tests), ALLEGATI:
per n. dispositivi: ;
rilasciato dal laboratorio: ;
autorizzato con decreto dal S.T.C n. del
Documentazione di accompagnamento:
Certificato di Valutazione Tecnica , rilasciato dal Servizio Tecnico Centrale (S.T.C.):
con il n.; ALLEGATA
manuale contenente le specifiche tecniche per la posa in opera e la manutenzione.
Prove di accettazione eseguite, ssecondo le modalità e con i criteri di valutazione riportate nelle specifiche tecniche europee, oppure nel Certificato di valutazione tecnica, di riferimento, ALLEGATI:
per n. dispositivi: ;
rilasciato dal laboratorio: ;
autorizzato con decreto dal S.T.C n. del
Documentazione di accompagnamento:
marcatura CЄ del prodotto ;
dichiarazione di prestazione ai sensi degli artt. 4 e 6 del Reg. UE 305/2011 rilasciata dal produttore:
; ALLEGATA
manuale contenente le specifiche tecniche per la posa in opera e la manutenzione.
Prove di accettazione eseguite, seguendo le metodologie per le prove di accettazione ed i relativi criteri di valutazione contenuti nella norma europea armonizzata UNI EN 15129 con riferimento alle prove di Controllo di Produzione in Fabbrica (Factory Produc-tion Control tests), ALLEGATI:
per n. dispositivi: ;
rilasciato dal laboratorio: ;
autorizzato con decreto dal S.T.C n. del
Documentazione di accompagnamento:
Certificato di Valutazione Tecnica , rilasciato dal Servizio Tecnico Centrale (S.T.C.):
con il n.; ALLEGATA
manuale contenente le specifiche tecniche per la posa in opera e la manutenzione.
Prove di accettazione eseguite, ssecondo le modalità e con i criteri di valutazione riportate nelle specifiche tecniche europee, oppure nel Certificato di valutazione tecnica, di riferimento, ALLEGATI:
per n. dispositivi: ;
rilasciato dal laboratorio: ;
autorizzato con decreto dal S.T.C n. del

MATERIALI E PRODOTTI A BASE DI LEGNO (§ 11.7)

marcatura CЄ del prodotto ;
dichiarazione di prestazione ai sensi degli artt. 4 e 6 del Reg. UE 305/2011 rilasciata dal produttore:
ALLEGATA:;
manuale contenete le specifiche tecniche per la posa in opera e la manutenzione (§ 11.7.10.1.2)
prodotti provenienti da centro di lavorazione:
attestato di denuncia attività del centro di lavorazione (§ 11.7.10.1.2);
dichiarazione del Direttore Tecnico della Produzione, inerente alla descrizione delle lavorazioni eseguite (§ 11.7.10.1.2).
attestato di qualificazione o certificato di valutazione tecnica rilasciato dal Servizio Tecnico Centrale;
dichiarazione, contenente le caratteristiche del prodotto, tra le quali la classe di resistenza del materiale, l’euroclasse di reazione al fuoco ed il codice identificativo dell’anno di produzione nonché riportante il riferimento al documento di trasporto, resa dal
Legale Rappresentante dello stabilimento: ;
manuale contenete le specifiche tecniche per la posa in opera e la manutenzione (§ 11.7.10.1.2)
prodotti provenienti da centro di lavorazione:
attestato di denuncia attività del centro di lavorazione (§ 11.7.10.1.2);
dichiarazione del Direttore Tecnico della Produzione, inerente alla descrizione delle lavorazioni eseguite (§ 11.7.10.1.2).
opere di cui i prodotti utilizzati fanno parte:
solaio di piano solaio di copertura travi e pilastri (traversi e ritti) scala
capriata diaframmi (pareti) pareti Xlam pareti Blockhaus

Ulteriori considerazioni:


CONTROLLI DI ACCETTAZIONE ESEGUITI:
È stata eseguita la classificazione visuale in cantiere su almeno % degli elementi costituenti il lotto di fornitura, da confrontare con la classificazione effettuata nello stabilimento.

Ulteriori considerazioni:

utilizzato per i seguenti elementi strutturali:

È stata acquisita la documentazione relativa alla classificazione del materiale base e alle prove meccaniche previste nella documentazione relativa al controllo di produzione in fabbrica, svolte obbligatoriamente in stabilimento relativamente al-lo specifico lotto della fornitura in cantiere.
È stato eseguito il controllo della disposizione delle lamelle nella sezione trasversale e la verifica della distanza minima tra giunto e nodo, secondo le disposizioni delle specifiche tecniche applicabili, sul % degli elementi costituenti il lotto di fornitura.
È stato eseguito il controllo dello scostamento dalla configurazione geometrica teorica secondo le tolleranze di cui al § 4.4..
Trattandosi di elementi e prodotti lavorati in situ, si è proceduto ad una valutazione delle caratteristiche prestazionali degli elementi attraverso prove di carico in campo elastico con le modalità riportate nella norma UNI EN 408:2012,
eseguite dal laboratorio:

Ulteriori considerazioni:

utilizzato per i seguenti elementi strutturali:

È stata acquisita la documentazione relativa alla classificazione delle tavole e alle prove meccaniche distruttive svolte ob-bligatoriamente nello stabilimento di produzione relativamente allo specifico lotto della fornitura in cantiere (prove a rot-tura sul giunto a pettine e prove di taglio e/o delaminazione sui piani di incollaggio).
È stato eseguito il controllo della disposizione delle lamelle nella sezione trasversale e la verifica della distanza minima tra giunto e nodo, secondo le disposizioni della UNI EN 14080, sul % ddegli elementi costituenti il lotto di fornitura.
È stato eseguito il controllo dello scostamento dalla configurazione geometrica teorica secondo le tolleranze di cui al § 4.4.
Trattandosi di elementi e prodotti lavorati in situ, si è proceduto ad una valutazione delle caratteristiche prestazionali degli elementi attraverso prove di carico in campo elastico con le modalità riportate nella norma UNI EN 408:2012,
eseguite dal laboratorio:

Ulteriori considerazioni:

utilizzato per i seguenti elementi strutturali:

È stata acquisita la documentazione relativa alla classificazione del materiale base e alle prove meccaniche previste nella documentazione relativa al controllo di produzione in fabbrica, svolte obbligatoriamente in stabilimento relativamente al-lo specifico lotto della fornitura in cantiere.
È stato eseguito il controllo della disposizione delle lamelle nella sezione trasversale e la verifica della distanza minima tra giunto e nodo, secondo le disposizioni delle specifiche tecniche applicabili, sul % degli elementi costituenti il lotto di fornitura.
È stato eseguito il controllo dello scostamento dalla configurazione geometrica teorica secondo le tolleranze di cui al § 4.4.
TTrattandosi di elementi e prodotti lavorati in situ, si è proceduto ad una valutazione delle caratteristiche prestazionali degli elementi attraverso prove di carico in campo elastico, con le modalità riportate nella norma UNI EN 408:2012,
eseguite dal laboratorio:

Ulteriori considerazioni:

utilizzato per i seguenti elementi strutturali:

È stata acquisita la documentazione relativa alla classificazione del materiale base e alle prove meccaniche previste nella documentazione relativa al controllo di produzione in fabbrica, svolte obbligatoriamente in stabilimento relativamente al-lo specifico lotto della fornitura in cantiere.
È stato eseguito il controllo della disposizione delle lamelle nella sezione trasversale e la verifica della distanza minima tra giunto e nodo, secondo le disposizioni delle specifiche tecniche applicabili, sul % degli elementi costituenti il lotto di fornitura.
È stato eseguito il controllo dello scostamento dalla configurazione geometrica teorica secondo le tolleranze di cui al § 4.4.
Trattandosi di elementi e prodotti lavorati in situ, si è proceduto ad una valutazione delle caratteristiche prestazionali degli elementi attraverso prove di carico in campo elastico, con le modalità riportate nella norma UNI EN 408:2012,
eseguite dal laboratorio:

Ulteriori considerazioni:

È stata verificata la documentazione di qualificazione, la corrispondenza dimensionale, geometrica e prestazionale a quanto previsto in progetto.
Sono stati acquisiti i risultati delle prove meccaniche svolte per il controllo di produzione in fabbrica;
Sono state eseguite le seguenti prove meccaniche facoltative:

eseguite dal laboratorio:

Ulteriori considerazioni:


MURATURE (§ 11.10)

ELEMENTI RESISTENTI ARTIFICIALI O NATURALI (§ 11.10.1.)
Categoria:
è stata acquisita la seguente documentazione:
marcatura CЄ del prodotto
dichiarazione di prestazione ai sensi degli artt. 4 e 6 del Reg. UE 305/2011 rilasciata dal produttore:
ALLEGATA:
sono state eseguite prove di compressione secondo UNI EN 772-1, i cui certificati sono ALLEGATI:

MALTA PER MURATURA (§ 11.10.2.)
a prestazione garantita (§ 11.10.2.1)
a composizione prescritta (§ 11.10.2.2)
prodotta in cantiere (§ 11.10.2.3)
è stata acquisita la seguente documentazione:
marcatura CЄ del prodotto
dichiarazione di prestazione ai sensi degli artt. 4 e 6 del Reg. UE 305/2011 rilasciata dal produttore:
ALLEGATA:
sono state eseguite prove di compressione secondo UNI EN 772-1, i cui certificati sono ALLEGATI:

Ulteriori considerazioni:


altro materiale innovativo:

Specificare materiale utilizzato/i:


Lo scrivente inoltre, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali nel caso di false dichiarazioni, ai sensi dell’art. 47 del DPR 445/2000

DICHIARA

che le opere sono state eseguite in conformità al progetto presentato presso la struttura tecnica competente e autorizzato dal Comune con i seguenti titoli abilitativi:

- , n. del

che i certificati relativi alle prove sui materiali, eseguite da uno dei laboratori di cui all’art. 59 del DPR 380/2001:

sono allegati e firmati digitalmente dai tecnici del laboratorio che li ha emessi.
sono allegati come copia informatica degli originali cartacei esaminati e conservati dallo scrivente direttore dei lavori.

Eventuali considerazioni finali:

Si allega: la dichiarazione sull'utilizzo della marca da bollo. Compila modello


DICHIARAZIONE UTILIZZO DELLA MARCA DA BOLLO

Il sottoscritto, consapevole che le false dichiarazioni, la falsità degli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e che, se dal controllo effettuato, emergerà la non veridicità del contenuto di quanto dichiarato, decadrà dai benefici conseguenti al provvedimento eventualmente emanato sulla base della dichiarazione non veritiera (Art. 75 e 76 DPR 28.12.2000 n. 445), PER L’ASSOLVIMENTO DELL’IMPOSTA DI BOLLO ED A TAL FINE DICHIARA, AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL DPR N. 445/00, QUANTO SEGUE:



MARCA DA BOLLO


Fotografa la marca da bollo e esegui sfoglia per caricarla

Dichiara inoltre che l'originale della Marca da Bollo, è conservata presso il proprio studio e non è stata utilizzata e/non sarà riutilizzata per altri procedimenti

Luogo e data

,
Firma del direttore dei lavori
Documento informatico firmato digitalmente