Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
15/02/2011

BIT 2011 DAL 17 AL 20 FEBBRAIO- MARCHE, INFINITI MODI DI SCOPRIRLE E AMARLE IN TUTTI… I SENSI

Marche da vedere, da toccare, da gustare, da ascoltare ed anche da sentirne i profumi. Un percorso dei sensi, per capire prima e restare affascinati poi da una terra che sa offrire turismi per ogni aspettativa. Si basa su questa concezione di turismo emozionale, la promozione dellofferta turistica delle Marche 2011 che verra` presentata alla BIT, dal 17 al 20 febbraio, al Quartiere Fieristico di Milano, anche attraverso uno stand rinnovato di 640 metri quadrati e numerosi eventi che si snoderanno nei quattro giorni della prestigiosa manifestazione che ogni anno richiama 5.000 espositori da 130 Paesi. Tra gli eventi, unanteprima di presentazione per la stampa specializzata di settore, nazionale e internazionale, il 16 febbraio con la serata al Circolo della Stampa di Milano Marche, le scoprirai allInfinito condotta dal celebre attore marchigiano Neri Marcore` che avra` come ospiti il presidente, Gian Mario Spacca lassessore al Turismo, Serenella Moroder, il vicepresidente, Paolo Petrini e il presidente dellAssemblea legislativa delle Marche, Vittoriano Solazzi. La Regione investe sul turismo energie e risorse dice il presidente Gian Mario Spacca - con la consapevolezza che si tratta di un settore-chiave per lo sviluppo del territorio e delleconomia. Nel bilancio 2011 il turismo e` una delle quattro aree su cui si e` deciso di puntare, nonostante i pesanti tagli del Governo nazionale. La politica turistica regionale degli ultimi anni, culminata con la scelta di Dustin Hoffman quale testimonial delle Marche, ha prodotto risultati al di sopra delle aspettative: nonostante la crisi, anche nel 2010 il numero degli arrivi e delle presenze e` cresciuto, con un costante aumento dei turisti stranieri. Merito delle campagne promozionali declinate anche per i mercati esteri, mondo anglosassone in testa, cosi` come degli investimenti per il miglioramento della ricettivita`. Alla Bit dedichiamo unattenzione particolare, consapevoli che sia uno degli eventi piu` importanti per la definizione di strategie turistiche. E lassessore regionale al Turismo, Serenella Moroder spiega la filosofia che ha ispirato il programma promozionale per il 2011: lo spot promozionale con Dustin Hoffmann sintetizza perfettamente il concetto che la nostra regione e` da studiare per scoprirne i capolavori spesso nascosti e da percepire attraverso un percorso quasi primordiale dei cinque sensi, per poi farsi rapire dal fascino delle emozioni che sa suscitare. Abbiamo concepito un progetto promozionale che vuole accompagnare il turista verso una nuova e indimenticabile esperienza emotiva, che lo induca a ritornare in tutte le stagioni dellanno. Semplicemente perche` nelle Marche si prova benessere e vi e` una qualita` di vita elevata. Una terra dove antico e moderno sanno convivere perfettamente perche` unarmonia connaturata la caratterizza. Questa e` la filosofia che ha guidato quindi anche lallestimento del nuovo stand della Regione Marche alla BIT, coniugata sul claim Marche le scoprirai allInfinito. Per comunicare unimmagine di una destinazione di qualita` che appaga la ricerca del bello, dellinsolito e dellaccoglienza, in una geografia che concentra in pochi chilometri visioni incantevoli e paesaggi tutti diversi, come testimoniano le bellissime immagini di Renato Gatta che sono diventate gli scenari dello stand. Emozioni diverse, dunque,in rapida successione che possono dar vita ad un viaggio multisensoriale. Lo stand, infatti, e` diviso in spazi funzionali dedicati alla vista, udito, olfatto, gusto e tatto. A ognuno dei sensi corrisponde una precisa scenografia che si integra con video wall per valorizzare i 5 tematismi. Il visitatore si trovera` immerso realmente nel paesaggio marchigiano immortalato nella campagna fotografica di Renato Gatta. Cosi` oltre alla consueta area per la distribuzione di materiale promozionale e informativo, una per le degustazioni (I sapori delle Marche), una dedicata alla conoscenza della grande musica delle Marche (I suoni delle Marche), un itinerario sensoriale per sensibilizzare lolfatto ai profumi della terra marchigiana (I profumi delle Marche), una per mettere in mostra I mestieri (Il tattile delle Marche) dove le mani sapienti degli artigiani illustreranno e cucineranno dal vivo i prodotti agroalimentari e realizzeranno ceramiche, oggetti di oreficeria, senza tralasciare il settore calzaturiero, i merletti e la sartoria. E ancora, una sezione dedicata a La cultura delle Marche con video dedicato alle eccellenze artistiche e paesaggistiche della regione e una dedicata alla presentazione di eventi regionali e del territorio. In questa sezione sono previsti cinque totem triangolari dedicati alla valorizzazione delle eccellenze della cultura: i Musei delle Marche e Carta Musei Marche, i festival della lirica 2011, gli eventi del 2011, il Congresso Eucaristico Nazionale, la mostra dedicata a Lorenzo Lotto delle Scuderie del Quirinale di cui la Regione Marche e` partner istituzionale. In linea con il percorso dei 5 sensi, e` stato realizzato il cofanetto "Marche. Le scoprirai all'infinito", un prezioso dono disponibile per il pubblico che rilegge il percorso multisensoriale alla scoperta delle Marche: dallolio, al tatto della carta di Fabriano, ai brani di Pergolesi, Spontini, Rossini e lInno delle Marche di Giovanni Allevi. (ade) BIT 2011 Marche, le scoprirai allinfinito RICCHISSIMO IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI CHE SI ARTICOLERANNO DAL 17 AL 20 FEBBRAIO NELLO STAND MARCHE PADIGLIONE 1 STAND Q23-T32 La serata di presentazione del 16 condotta da Neri Marcore`,vedra` anche la Promozione delle eccellenze enogastronomiche marchigiane a cura di Cuochi di Marca e un intermezzo musicale degli Opera Pop Il 17 inaugurazione BIT Giornata del gusto e dellolfatto, il presidente della Regione Gian Mario Spacca e lassessore Serenella Moroder inaugurano lo stand e il desk del Congresso Eucaristico Nazionale (a cura della CEI). A seguire ancora Neri Marcore` che presentera`: Marche, le scoprirai allinfinito e poi il libro Storia dellalimentazione, della cultura gastronomica e dellarte conviviale nelle Marche, di U. Bellesi, E. Franca, T. Lucchetti Edizioni Il Lavoro Editoriale. Saranno presenti:Paolo Petrini, Vice Presidente Regione Marche e gli autori. Di seguito la Presentazione delledizione 2011 del Il Carnevale di Fano il carnevale piu` antico e piu` dolce dItalia. A cura della Provincia di Pesaro-Urbino e Comune di Fano. Area Made in Marche: I maccheroncini di Campofilone: Dimostrazioni e degustazioni by Vincenzo Spinosi. Quindi Cantar Lontano (voci, spazio, suggestioni di luoghi armoniosi) a cura della Provincia di Ancona. Presentazione offerta turistica 2011-Parco reg.le del Conero. Il 18 febbraio Giornata del tatto e del Made in Marche: Shopping nelle Marche il circuito degli outlets Presentazione dellofferta manifatturiera regionale. Incontro con: Sara Giannini, Assessore Industria Artigianato Regione Marche,Anna Rita Pilotti, titolare Loriblu, Enrico Paniccia`, titolare Giano Spa; Franco Moschini, titolare Poltrone Frau, Fiorella Tombolini, titolare Tombolini Abbigliamento. Coordina: Maurizio Blasi, giornalista Rai Marche Area Made in Marche: Mani sapienti, la regione che fa camminare il mondo! Dimostrazioni dei maestri calzaturieri artigiani del fermano; Dimostrazione dei maestri orafi della provincia di Macerata e dei giocattoli sensoriali di Clementoni. Degustazione con Specialita` culinarie maceratesi a cura della Provincia di Macerata e dell Istituto Alberghiero G. Varnelli di Cingoli Il 19 febbraio Giornata delludito e della vista: Intrattenimento musicale con la fisarmonica di Castelfidardo, i maestri Mirco Patarini e Danilo Di Paolonicola. Marche, terra di Cultura Presentazione del cartellone degli eventi culturali del 2011. Focus Marche Lirica Opera al presente - la regia lirica, esperienze a confronto. Incontro con Pierluigi Pizzi e Damiano Michieletto. Coordina Gilberto Santini. Presentazione degli eventi sportivi: Campionati Europei di Ciclismo categ. Juniores ad Offida a cura della Provincia di Ascoli Piceno. Campionato del mondo di ciclismo dei giornalisti a cura del Comune di Gabicce Mare. Coppa del mondo di ginnastica ritmica A cura della Provincia di Pesaro Urbino. Presentazione del progetto "Il Circuito delle Cucine Tipiche Locali" Incontro con Piero Celani, Presidente Provincia Ascoli Piceno. Guglielmo Massucci, Assessore al Turismo Provincia di Fermo, Noris Rocchi, coordinatore interprovinciale del progetto. Seguira` Un tuffo nella storia Rassegna di rievocazioni storiche e degustazione prodotti tipici. Debora Mancini, cabarettista Grand Tour nelle Marche. Capolavori dellarte e della cultura nella terra dellInfinito di Vittorio Sgarbi e Stefano Papetti. Area Made in Marche: Dimostrazione dei maestri artigiani dellarte della ceramica di Casteldurante e di Ascoli Piceno. Dimostrazione al banco della costruzione di una fisarmonica con il maestro Luciano Menghini. A conclusione , il 20 febbraio : I borghi piu` belli dItalia e le bandiere arancioni delle Marche. a cura dellAssociazione Marche dei Borghi piu` Belli dItalia. Degustazione prodotti tipici regionali. Area Made in Marche: dimostrazione dei maestri artigiani delloreficieria e del lavoro del merletto a tombolo di Offida.