12 giugno 1968 12 giugno 2008. LINRCA di Ancona compie 40 anni e guarda al futuro, allAgenzia della terza eta`. Quindi, alliniziativa di oggi, non solo un momento di festeggiamenti e orgoglio ma linizio di un nuovo percorso, visto che da questa storica struttura germoglia il prestigioso istituto nazionale, con la mission di fare ricerca per dare risposte alla popolazione anziana, fornendo consulenza-assistenza in tema di elaborazione di politiche socio-economiche, sanitarie e interdisciplinari.
Partendo dal fatto che la vecchiaia non e` una malattia ha detto Gian Mario Spacca ma una fase dove si puo` vivere bene, coltivando le funzioni che sono attive e contemporaneamente occupandosi delle fragilita`. Il presidente ha sottolineato che lINRCA puo` bene esercitare questo ruolo, ora che la struttura e` tornata alla normalita`, dopo il periodo di commissariamento e che bisogna puntare allo sviluppo della conoscenza. Abbiamo investito su questo fronte attivando un rapporto diretto con il Ministero della Salute che ci ha riconosciuto un ruolo in questo campo, dal momento che abbiamo tutte le carte in regola: siamo la regione piu` longeva (il prof Bernabei ha portato illustrato i dati, che pongono lItalia al primo posto), e ce` lesperienza dellINRCA. Nella sostanza lAgenzia diventa una sorta di Authority per competenze ed expertise, in tema di invecchiamento. Lassessore Almerino Mezzolani ha ricordato le tappe del Protocollo dIntesa con il Ministero, che coinvolge anche altri Istituti, mettendo in rete quello che nel Paese si sta gia` facendo per gli anziani. LAgenzia a sua volta attivera` una rete sul territorio, per essere di supporto alle strutture esistenti, ospedaliere e non, ha sostenuto Marco Lucchetti, presidente della commissione sanita`.
LINRCA ha iniziato a operare in questo senso coordinando un gruppo di dieci persone, tra medici e socio-economisti, anche delle strutture partner (come per esempio il Santo Stefano), che gia` lavorano nella prospettiva dellAgenzia e quindi, si possono anche considerare il primo nucleo di riferimento.
Quanto alla sede, lassessore alla Sanita` ha detto che ora il percorso e` quello del tavolo tecnico, al quale parteciperanno tutti i sindaci dellarea metropolitana.
Alliniziativa erano presenti, insieme ad Aprile e don Vinicio Albanesi, Carmine Ruta, che ha illustrato il Progetto, il sindaco Sturani che ha ricordato limpegno di Ancona sul tema degli anziani a partire dalla nascita dellospizio nel 1844 e che ha detto di concordare sul fatto che bisogna fare sinergia con la Regione per far decollare con questa struttura. (e.r.)
|