Gli infortuni sul lavoro sono ancora un grave problema nelle Marche, spesso dovuto a informazione e sensibilizzazione insufficienti.
La Regione, perciò, ha impresso in questi ultimi anni, una decisa accelerazione ai processi di tutela e messa in sicurezza dei lavoratori.
Sono già attivi sei progetti, altri sono in corso di finanziamento sul bando 2002 per lassegnazione dei fondi FSE a progetti informativi a favore dei lavoratori.
Lintervento è stato riproposto dalla Giunta con un nuovo bando per finanziamenti pari a 100 mila euro.
La normativa del 1994 è innovativa, anche nel coinvolgere i vari attori del sistema sicurezza: datore di lavoro, dirigenti, preposti e i lavoratori.
La filosofia del decreto legislativo del `94 è centrata non solo su doveri, compiti e divieti, ma sul coinvolgimento consapevole, in modo da eliminare o ridurre le cause di pericolo.
La Regione ha spiegato lassessore al Lavoro, Ugo Ascoli -, affiancando gli obblighi del datore di lavoro, vuole rafforzare il processo. Abbiamo previsto finanziamenti fino all80% dei costi e le iniziative sono rivolte ai dipendenti delle piccole e medie imprese, anche attraverso la creazione e lutilizzo di strumenti innovativi. Uninformazione idonea e efficace, consentirà al lavoratore di essere destinatario delle norme, ma anche protagonista e artefice della propria sicurezza e salute.
Le richieste di finanziamento e i progetti devono essere presentati al Servizio formazione professionale e problemi del lavoro (Via Tiziano,44 Ancona) entro 60 giorni dalla pubblicazione del bando sul B.U.R..
I progetti approvati dovranno essere avviati entro trenta giorni dalla stipula della convenzione e dovranno prevedere una durata massima di dieci mesi.
Sono previsti programmi destinati ai lavoratori extracomunitari che, per provenienza e difficoltà linguistiche, avrebbero difficoltà ad assumere comportamenti positivi e di presa di coscienza dei rischi.
La conoscenza delle principali violazioni alle norme e il sistema sanzionatorio, le modalità duso di sostanze e preparati pericolosi, i rimedi in caso di incidenti o intossicazione, i rischi dei processi produttivi, lutilizzo dattrezzature con videoterminali e la protezione degli apparati visivo e muscolo scheletrici, la prevenzione incendi, levacuazione e il pronto soccorso, sono alcuni esempi dellinformazione fornita. (fb)
|