Sabato 17 e domenica 18 marzo ventotto monumenti storici di undici città delle Marche saranno aperti in via straordinaria al pubblico, nell’ambito della nona "Giornata di Primavera" del Fai, Fondo per l’Ambiente Italiano. L’iniziativa, promossa in collaborazione con la Regione Marche è una preziosa occasione per visitare gratuitamente palazzi, chiese, teatri, ville e giardini storici solitamente inaccessibili al pubblico. Tra i monumenti spiccano per la loro bellezza Palazzo Antaldi a Pesaro, la Sinagoga di Ancona, Palazzo Pianetti a Jesi, il Teatro "Lauro Rossi" a Macerata, la Chiesa romanica di Sant’Andrea ad Ascoli. "La Giornata di Primavera - spiega Giulia Panichi Pignatelli, presidente regionale del Fai Marche, associazione alla quale aderiscono 1.900 iscritti - si propone di far conoscere ai cittadini il patrimonio storico-artistico regionale ancora poco conosciuto dal pubblico e l’attività che il Fai svolge nel settore della tutela e della valorizzazione dei monumenti".
Come nella scorsa edizione, anche quest’anno le visite saranno guidate da volontari delegati del Fai e da "apprendisti Ciceroni": in totale 140 studenti di scuole elementari, medie e superiori che illustreranno gli aspetti storici ed artistici dei monumenti da visitare. La manifestazione rientra nell’ormai tradizionale appuntamento del Fai, che in tutta Italia vedrà l’apertura eccezionale di oltre 320 monumenti in 130 città, con la mobilitazione di 3 mila e 500 volontari.
Di seguito, si riporta l’elenco dei monumenti con gli orari delle visite.
Provincia di Pesaro-Urbino
Pesaro: "Alla scoperta con il Fai della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro". Palazzo Montani Antaldi, sabato e domenica: ore 10.00-12.30;15.30-18.30, Chiesa dell’Annunziata: ore 10.00-12.30-15.30-18.30).Urbino: Chiesa di San Girolamo, ore 10.00-12.30;15.30-18.30, Palazzo Brandani, sabato: 15.30-18.30; domenica:10.00-12.30;15.30-18.30. Cagli: Chiesa e Foresteria del Monastero di San Pietro, Chiesa di San Nicolò, orario: 10.00-12.30;15.30-18.30. Fano: Chiesa di Sant’Agostino, orario: 10.00-12.30;15.30-18.30.
Provincia di Ascoli Piceno
Ascoli Piceno: "Le Chiese dell’ex complesso monastico delle Agostiniane": Chiesa di Santa Maria del Buon Consiglio; Chiesa di Sant’Andrea Apostolo; sabato e domenica: ore 9.30-12.30; 15.30-18.30.
Provincia di Macerata
Macerata: "I Palazzi del potere": Loggia dei Mercanti, Palazzo del Governo, Chiesa di San Paolo, Università (Aula Magna e Sacrestia),Teatro "Lauro Rossi", Torre Civica, Palazzo Comunale.
Montelupone: Teatro storico "Nicola degli Angeli", Chiesa di Santa Chiara, Chiesa di San Francesco, sabato e domenica : ore 10.00-12.30; 15.00-18.00.
Provincia di Ancona
Ancona:"Itinerario illustri famiglie della Marca ed itinerario ebraico nella città-Memoria dei tempi e dei luoghi". La Sinagoga Italiana e Levantina (via Astagno, 14). Orario:10.00-12.30; 15.00-18.00. Falconara: Castelferretti: Chiesa di Santa Maria della Misericordia, Giardini della Villa del Conte Marcello Ferretti. Orario: 10.00-12.30;15.00-18.00. Ripe di Ancona: Villa Antonelli Castracani Augusti (Brugnetto).Orario: 10.00-12.30;15.00-18.00. Jesi. Palazzo Carotti Honorati, orario: sabato: 15.00-18.00; domenica 10.12.30-15.00-18.00.Biblioteca Pianetti, Convento di San Floriano, Palazzo Pianetti Tesei, Palazzo della Signoria; orario: 10.00-12.30-15.00-18.00.
|