.
Il 31 ottobre 2019, ore 09:00, presso il Campus Univesitario dell'Università di Camerino, verrà presentato il Progetto Made in LAND, finanziato nell'ambito del programma Italia-Croazia.
L'obiettivo del progetto è quello di promuovere la protezione e la valorizzazione del capitale naturale e culturale delle aree interne, sia in Italia che in Croazia, migliorandone l’accessibilità e la fruizione turistica. L’approccio adottato da MADE IN-LAND definisce la rivitalizzazione delle aree interne non solo come un processo di valorizzazione del loro capita-le naturale e culturale ma anche di riconnessione funzionale, culturale e paesaggistica di questi beni con le comunità (istituzioni, imprese, abitanti) che abitano questi spazi e le aree di valle e di costa ad essi connessi.
La Regione Marche e l’Università di Camerino in qualità di, rispettivamente, capofila e partner-responsabile scientifico di MADE IN-LAND presenteranno il progetto e le opportunità per il territorio a tutti i portatori d’interesse regionali. L’evento in oggetto, costituisce un’occasione per avviare con i partecipanti una riflessione sulle esperienze e proposte in materia di sviluppo delle aree interne, non-ché contribuire, nei prossimi mesi, alla pianificazione delle azioni previste sul territorio regionale attra-verso l’apertura di un tavolo permanente di confronto, che supporterà il progetto nelle diverse fasi di implementazione.
PROGRAMMA
Ore 09:15 Registrazione dei partecipanti
Ore 09:30 Indirizzi di saluto:
• Prof. Claudio Pettinari - Magnifico Rettore dell’Università di Camerino;
• Dr. Alessandro Gentilucci – Presidente dell'Unione Montana Marca di Camerino, ente capofila delle aree interne "Nuovo Maceratese", Sindaco del Comune di Pieve Torina
Ore 10:00
Le strategie ed i progetti della Regione Marche per le aree interne – dott. Andrea Pellei, Dirigente della Regione Marche – Programmazione nazionale e comunitaria, Autorità di gestione POR FESR e FSE 2014-20
Ore 10:30
Il progetto MADE IN-LAND e le opportunità per il territorio – prof. Massimo Sargolini, Università di Camerino
Ore 11:00
Governo del territorio: strategie tra amministrazioni centrali e locali - dott. Carlo Birrozzi, Direttore dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione del MiBAC
L’esperienza del Gruppo di Protezione Civile Beni Culturali Legambiente Marche - Dott.ssa Francesca Pulcini, Presidente Legambiente Marche
Apennino generativo – dott. Fabio Renzi, Segretario generale Fondazione Symbola
UnicaMontagna: un hub creativo ed innovativo per la ri-animazione delle aree interne - dott. Alberto Monachesi, Imagina s.a.s
Ore 12:00 Lunch Buffet
raffaella.rotiroti raffaella.rotiroti@regione.marche.it raffaella.rotiroti